Allergologia e asma bronchiale
Oggi in Italia circa il 15% della popolazione soffre di patologie allergiche e circa la metà è affetta da asma bronchiale. Le allergie sono causate da un allergene (o antigene), che può essere una proteina, un metallo o altro. E’ importante non sottovalutare i sintomi allergici e sottoporsi il prima possibile a test specifici per non incorrere in shock allergico o altre gravi conseguenze.
Esteban Ivan Vit – ALLERGOLOGIA E ASMA BRONCHIALE
CARTA D’IDENTITÀ Nº AM 3043211ZIONALITÁ: Italo-ArgentinoTA E LUOGO DI NASCITA: 18/08/52 – Buenos Aires (Argentina)OFESSIONE: Medico Chirurgo N. iscrizione All’Albo Medici Venezia 06408ECIALIZZATTO IN ALLERGOLOGIA riconosciuto al Ministero della Salute a Roma il 30 Novembre 2007 Lauree Ottenute GINNASIO-LICEO: Scuola Nazionale Nº 1 “Teniente General Tomás Guido” di San Martín, Prov. di BuenosAires fino il 1970.DICO: Facoltá di Medicina dell’Universitá Nazionale di Buenos Aires; finito il 7 marzo 1977 .ECIALISTA IN CLINICA MEDICA: Rilasciato dal Ministero della Pubblica Sanitá e Mezzo Ambiente della Nazione , il 13 gennaio 1984 .ECIALISTA IN NEUMONOLOGIA: Rilasciato dal Ministero della Pubblica Sanitá ed Azione Sociale della Nazione, il 13 aprile 1988 .ECIALISTA IN ALLERGOLOGIA: Rilasciato dal Collegio Medico della Provincia di Buenos Aires, il 17 aprile 1990.certificazione del titolo di Specialista: Rilasciato il 24 Setembre 2004 dal Consiglio Superiore del Collegio Medico della Provincia di Buenos Aires (Distretto IV).
Lingue : Spagnolo completo scritto e oralealiano completo scritto e orale. Veneto ; sufficienteglese sufficientetività Docenteutante ad honorem della 1º Catedra di Istologia ed Embriologia della Facoltá di Medicina dell’ Universitá Nazionale di Buenos Aires (UBA) da agosto 1972 fino marzo 1974 .
Aiutante ad honorem dell’ Unittá Docente ospidaliera “I”, Attivitá Docenti di Medicina Interna nell’Ospedale Interzonale di Acuti “Eva Perón” , appertenente alla Facoltá di Medicina della UBA , dal 3 maggio 1979 fino il 28 febbraio 1982 .
Collaboratore docente del CORSO ANNUO INTEGRATO DA MEDICINA INTERNA , dettando lezioni durante il mese di giugno 1982, diretto dal Dott. Carlos Martini all’ Ospedale Prof. Dott. Mariano Castex.rsi di post-gradodicina di Urgenza ( approvato ) diretto dal Dott. Pedro Lypsik nell’anno 1977 .dicina Interna ( approvato ) di 56 ore di durata, diretto dal Dott. Carlos Salvia all’Ospedale D. Thompson di San Martín , nell’anno 1977 .tualizzazione in Cure in Medicina Interna diretto dal Dott. Norberto Giglio all’Ospedale “Eva Perón” di San Martín , nell’anno 1979 .cosi Polmonare, diretto dal Dott. Pedro Rubinstein, dettado nell’anno 1980 nell’Auditorium di Chimica Montpellier.mposium su Emergenze Cardiorespiratorie, sotto gli auspici dell’Universitá di Buenos Aires nel settembre 1984.I Corso annuo di Radiologia Toracica e Diagnosi per Immagini , diretto dal Dott. Isidoro Hasper all’Ospedale Durand di 60 ore di durata nell’anno 1985 . Corso di Malattie dell’ Apparato Respiratorio , diretto dal Dott. Isidoro Hasper di 60 ore all’Ospedale Durand nell’anno 1985I Corso di Emergenze Neumonologiche , dettato dal Dott. Isidoro Hasper di 60 ore di durata all’Ospedale Durand nell’anno 1985 . Corso Internazionale di Progressi in Neumonologia , organizzato dalla Fondazione Argentina di Neumonologia nell’anno 1986 .rso di Farmacoterapia Respiratoria , dettato dalla FAER nell’anno 1986 .rso Superiore di Allergia ed Immunologia , organizzato dalla Scuola Superiore di Insegnanza Medica del Distretto IV del Collegio Medico della provincia de Buenos Aires di 508 ore di durata, con valutazione finale, negli anni 1986 e 1987 .minario “ Buona Pratica Medica nella Ricerca Clinica “ganizzato dal Centro di Studi per lo Sviluppoll’Industria Chimico-Farmaceutica Argentina e diretto dal Dott.rlos A. Barclay , il 26 aprile 1995.rso di Attualizzazione in Antibioticoterapia sotto l’auspicio del Corso di Formazione Intensiva in Farmacologia Basica e Clinica, organizzato dalla Prima Catedra di Farmacologia della Facoltá di Medicina ( UBA ), realizzato nel mese di giugno del 1995 .ogramma Nazionale di Attualizzazione in Allergia ed Immunologia di Educazione Continua 2000 corrispondenti a Considerazioni sull’Asma ed Allergie Anno 1 Fascícolo 1 (approvato con 18 risposte corrette su 20 = 2,16 punti)no 2, Fascicolo 3 (Luglio 2001) , 19 risp. corrette su 20 = 2,28 punti.chivi di Allergia ed Immunologia Clinica vol. 32 Suppl.Nº 1 (Sett. 2001) su 44 domande 35 risp. corrette = 4,20 punti.lume 32 Suppl. Nº 2 (Ott. 2001): su 22 domande 18 risp. corrette = 2,16 punti .lume 32 suppl. N º 2 Parte 2 (Marzo 2002): 24 corrette su 27 = 2,88 punti .nsiderazioni in Asma ed Allergia Anno 3-Fascicolo 1 (Maggio 2002): su 17 domande 13 risp. corrette = 1,56 punti.condo Corso Panamericano approvato, di Obesitá organizzato dalla Federazione Latinoamericana di Societá di Obesitá.( Punta del Este (Uruguay), 24 e 26 Novembre 2000).nsiderazioni Asma ed Allergia anno 3 fascicolo 2ttobre2002).18 domande 14 risp. corrette: 1,68 punti.rso Virtuale “Buone pratiche Cliniche sulla diagnosi e curalergologica” organizzato per l’Asociazione Argentinall’Allergia e Immunologia clinica nel 2003.nsiderazioni Asma ed Allergia anno 4 fascicolo 2ettembre 2003).Su 24 domande 19 risp. corrette: 2,28 punti.
Considerazioni Asma ed Allergia anno 5 fascicolo 1gosto 2004).Su 23 domande 18 risp. corrette: 2,28 punti.tività realizzate
Attività eseguite fino al 2006
ATTIVITA PROFESSIONALE IN ATTO
Partecipazione in Società Mediche Scientifichetirocinante nel Pronto Soccorso all’Ospedale Dott. Diego Thompson della localitá di “General San Martin” (Prov. di Buenos Aires) dal mese di settembre 1974 fino al mese di marzo 1977.medico del Pronto Soccorso dell’Ospedale Dr. Luis Agote del Municipio di “General. San Martín” (Prov. di Buenos Aires) dal 16 agosto 1977 fino il 1° diciembre 1978.medico concorrente autorizzato del Servizio di Clinica Medica dell’Ospedale Interzonale di Acuti Prof. Dott. Mariano Castex, dal 27 giugno 1977 al 31 gennaio 1980.medico clinico di Guardia del Centro di Sottufficiali Ritirati dell’Esercito e la Aeronautica, da agosto 1978 fino agosto 1980.médico del Pronto Soccorso della Clinica Privata Centro Medico Paraná di Villa Adelina (Prov. di Buenos Aires) dal 13 settembre 1977 fino al 31 gennaio 1980.medico assistente Titolare del Pronto Soccorso dei lunedí dal 1° febbraio 1980 fino il 31-8-84 nell’Ospedale Interzonale di Acuti Prof. Dott. Mariano Castex.medico concorrente al Servizio di Clinica Medica dell’Ospedale Interzonale di Acuti “Eva Perón” dal 27 giugno 1977 fino il 31 gennaio 1980.medico clinico del Pronto Soccorso interinale dell’Ospedale Interzonale di Acuti “Eva Perón” dal 27 giugno 1977 fino il 31 gennaio 1980.medico clinico del Pronto Soccorso nominato titolare (di ruolo) dell’Ospedale Interzonale di Acuti “Eva Perón” da gennaio 1980 fino al 31 agosto 1984.medico Clinico di zona della FIAT CONCORD ARGENTINA, dal mese di aprile 1981 fino il 31-5-83.
Ex medico clinico onorario nominato in qualitá di medico dell’ Ospedale di Acuti “Eva Perón” dal 2-3-87 fino l’l 1 aprile 1992.medico clinico di ruolo nominato nel Servizio di Clinica Medica dell’Ospedale Interzonale di acuti “Eva Perón” dall’ aprile 1992 fino il 31 dicembre 1996.medico allergista del sindacato di SMATA dal 1 novembre 1987 fino il 30 aprile 1992.gli ambulatori privati di Av. Maipú 2012 2do “c” di Olivos e in Capdevila 279 di Villa Ballester si tiene consulto alle seguenti assistenze sanitarie private e casse mutue:dico specialista in Allergologia della Associazione di Medici di San Martín e 3 de Febrero e del Circolo Medico di Vicente López della Federazione Medica della Prov. di Buenos Aires.dico di zona di AMSA e UP nelle specialitá di Neumonologia ed Allergologia da gennaio 1986 fino a giugno 2006. Autorizzato in Olivos como estensione di ambulatorio
Medico di zona di OSDE BINARIO nelle specialità di Clinica Medica, Neumonologia ed Allergologia dal 1° gennaio 1992 fino a giugno 2006 ad oggi .dico di zona di DKV ( Società Tedesca di Soccorsi Mutui ) Medico clinico curante e specialista in Allergologia e Neumonologia dal 1 febbraio 1993 fino a giugno 2006.dico di zona di S.P.M. (TIM-GALENO-LIFE ) da luglio 1998 fino a giugno 2006. i .dico di zona CLIO ( Assistenza privata della Clinica Olivos) da settembre 1998 fino a giugno 2006.dico di zona di LUIS PASTEUR da marzo del 2000 fino a giugno 2006dico di zona di F.A.A. (FUTBOLISTAS ARGENTINOS AGREMIADOS) dal 18 Aprile del 2001 fino a giugno 2006
- Medico specialista a contrato di libera professione nella Casa di Riposo IPAB S.S. Giovanni e Paolo dell’IRE di Venezia. Medico di reperibilità Hospice Oncologico a contrato di libera professione nel IPAB G. FRANCESCON di Portogruaro (Ve) Medico specialista in Allergologia del Poliambulatorio Leonardo a Giai di Gruarombro aggregato della Associazione Argentina di Allergia e Immunologia dal 6 aprile 1989 fino al 2006 .
Membro del Comitato di Reazioni Avverse a Droghe, Mezzi di Contrasto Radiologico, Additivi ed Alimenti della Associazione Argentina di Allergia e Immunologia .rtecipazione in congressi e lavori presentatimbro titolare del XVI Reunión extraordiaria sobre el tema “Lupus Eritomatoso Sistémico y Riñón, realizzato in Buenos Aires dall’ 20 all’ 21 ottobre 1980 .mbro titolare del 18º Congresso Argentino di Tisiologia e Neumonologia tenuto dal 18 al 22 ottobre 1981 nella città di Rosario, provincia di Santa Fé .questo congresso sono state presentate tre Comunicazioni a Temi Liberi:umopatie per minusvalie .Cromoglicato sodico nell’asma bronchiale . Biopsie pleurali .mbro titolare del 19º Congresso Argentino di Tisiologia e Neumonología tenuto dal 13 al 17 novembre 1983 nella città di Buenos Aires .questo congresso sono stati presentati due lavori :
Efficacia della associazione di Fenoterol e Bromuro di Ipratropio .
Valutazione clinica di Bromuro di Ipratropio .
Nelle VII Giornate Interospedaliere realizzate nell’ospedale M. Castex di San Martín del 27 al 31 Ottobre nell’anno86 si sono presentati i lavori:
La fibrobroncoscopia nell’ospedale generaleudio retrospettivo di 88 casi di cancro broncopolmonare
Membro titolare delle XIII Giornate su Progressi in Allergia ed Immunologia realizzate dal 20 al 22 agosto 1989 tenute dalla Associazione Argentina di Allergia ed Immunologia.
Membro titolare di Interasma 89, realizzato in Buenos Aires dal 1º al 4 novembre 1989 .
Membro titolare del X Congresso Latinoamericano di Allergia ed Immunologia, realizzato in Buenos Aires dall’ 8 all’ 11 giugno 1990 .
Membro Titolare delle XV Giornate su Progressi in Allergia ed Immunologia tenute dal 15 al 17 Agosto 1991.
Membro titolare delle XVI Giornate su Progressi in Allergia ed Immunologia realizzate in Buenos Aires dal 12 al 15 agosto 1992, come segretario titolare.
Partecipante del Seminario “BUONA PRATICA MEDICA” realizzato dal Centro di Studi per lo Sviluppo dell’Industria Chimico-Farmaceutica Argentina (CEDIQUIFA) in Buenos Aires il 26 Aprile 1995.
Membro assistente delle XIX Giornate Annue su Progressi Allergia , Asma , ed Immunología, organizzate dallasociazione Argentina di Allergia ed Immunologia dal 1619 agosto 1995. In questo Congresso si é presentato il lavorome Tema Libero:
Ipersensibilitá alla Vancomicina e Teicoplanina in pazienti infettati da estafilococo meticilino – resistente . Condotta a seguire protocollo di disensibilizzazione .
Membro assistente delle XX Giornate annue su “ Progressi in Allergia, Asma ed Immunologia” realizzate fra il 7 e il 10 agosto 1996, organizzato dalla Associazione Argentina di Allergia ed Immunologia .
Membro assistente delle XXI Giornate Annue di Progressi in Allergia, Asma ed Immunologia tenute in Buenos Aires dal 3 al 6 Agosto 1997.mbro assistente del VIII Meetting Internazionale di Asma ed Allergia e Immunología tenute in Buenos Aires dal 28 al 30 maggio 1998, organizzato dall’Istituto Argentino di Allergia e Immunología.sistente alle Giornate su “MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA” tenute il 10 Aprile del 2001 dalla Societá di Tisiología e Neumonología della provincia de Buenos Aires.
Membro assistente del IX Meeting Internazionale di Asma ed Allergia ed Immunología tenute in Buenos Aires dal 27 al 29 maggio 1999, organizzato dall’Istituto Argentino di Allergia ed Immunologia.
Membro assistente del XVI Congresso Mondiale di Asma, tenuto dal 17 al 20 ottubre 1999 in Buenos Aires, Argentina.
Membro titolare del X Meeting Internazionale di Asma, Allergia ed Immunología, organizzato dall’ IAAI e dall’Ospedale di Asma ed Allergia dal 18 al 20 maggio del 2000.
Assistente del VII Simposio Internazionale di maneggio dell’ Asma, tenuto il 18 agosto del 2000 nelle XXIV Giornates Annue della AAA e l.
Membro titolare delle VIII Giornate di Medicina Respiratoria dell’Ospedale Cetrángolo tenute il 21 e 22 settembre del 2000.mbro titolare del 1ºCongresso Argentino Multidisciplinario in Asma , Allergia ed Immunología tenuto dal 22 al 25 novembre del 2000 in Buenos Aires.mbro titolare del XI Meeting Internazionale di Asma, Allergia ed Immunología tenuto dal 24 al 26 maggio del 2001 a Buenos Aires.sistente nel Corso Superiore in Allergia a Medicinali tenuto nel XI Meeting Internazionale di Asma, Allergia e Immunología dal 24 al 26 Maggio del 2001.ornate su Neumonologia organizzate dal COERI espletate a Buenos Aires, in Giugno 2001mbro titolare delle XXV Giornate Annue di Progressi in Allergia ed Immunología e II Riunione Ibero-Latinoamericana di Allergia tenute in Buenos Aires dal 17 al 20 Agosto del 2001.mbro titolare del 29º Congresso Argentino di Medicina Respiratoria tenuto in Buenos Aires, dal 25 al 28 Novembre del 2001, organizzato dall’Associazione Argentina di Medicina Respiratoria.mbro Assistente delle Giornate di Attualizzazione in Tubercolosi, tenute i giorni 19 e 20 Aprile del 2002 all’ Istituto di Tisioneumonología “Prof. Dr. Raul F. Vaccarezza” Facoltá di Medicina U.B.A.mbro Assistente al XII Meeting Internazionale di Asma, Allergia ed Immunologia realizzato in Buenos Aires dal 16 al 18 Maggio del 2002, organizzato dall’Istituto Argentino di Allergia ed Immunologia.mbro Titolare delle XXVI Giornate Annue dell’Associazione Argentina di Allergia ed Immunologia Clinica, realizzate in Buenos Aires dal 16 al 18 Agosto del 2002.mbro Titolare del 30 º Congresso Argentino di Medicina Respiratoria, tenuto in Buenos Aires dal 26 al 29 Ottobre del 2002.sistente al Corso Superiore Su patologie nelle Vie Respiratorie espletato ne XIII Meeting Internazionale su Asma, tenuto dal 29 al 31 Maggio 2003mbro Titolare delle XXVII Giornate Annue dell’Associazione Argentina di allergia ed Immunologia Clinica, realizzate in Buenos Aires dal 15 al 17 Agosto del 2003.
Membro Titolare del 31º Congresso Argentino di Medicina Respiratoria , tenuto in Córdoba dal 15 al 18 Novembre del 2003 .Ha partecipato come Assistente nel Corso d’Immunologia nelo stesso Congresso .
Membro assistente della Giornata Interdisciplinari di Pneumonia Interstiziale , tenuto in Bs. As. il 13 Dicembre de 2003.mbro assistente del 14 º Meeting Internazionale di Asma, Allergia e Immunologia, organizzato dall’Istituto Argentino di Allergia ed Immunologia, tenuto dal 27 al 29 Maggio del 2004, in Buenos Aires.mbro Titolare delle XXVIII Giornate Annue dell’Associazione Argentina di allergia ed Immunologia Clinica, realizzate in Buenos Aires dal 13 al 15 Agosto del 2004mbro assistente al XV Mitin Internazionale di Asma e Immunologia, organizzato dall’Istituto Argentino di Allergia ed Immunologia, tenuto dal 19 al 20 di Maggio di 2005, a Buenos Airesmbro Titolare delle XXIX Giornate Annue dell’Associazione Argentina di allergia ed Immunologia Clinica, realizzate in Buenos Aires dal 12 al 14 Agosto del 2005
CONVEGNI E ATTIVITA FORMATIVE ATTUATE IN ITALIA DALL’ANNO 2007
Partecipazione al’evento formativo “Cadute nell’anziano istituzionalizzato “ organizzato da IRE VENEZIA Associazione Formazione Infermieristica e Ricerca , tenutosi a Venezia S.s. Giovanni e Paolo il 23-11-2007 .Partecipazione alla “6º Giornata di studio sulla malattia di Alzheimer” organizzato dall’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri , il 01-03-2008 .rtecipazione al Corso di Aggiornamento CONTROVERSIE E DUBBI IN CARDIOLOGIA , tenutosi a Mestre il 5 aprile 2008.rtecipazione all’Evento formativo l’anziano ipoacusico istituzionalizzato , organizzato da IRE VENEZIA e A.F.I.R. , il 9 ottobre 2008 .
Partecipazione al Corso “L’allergico e il suo difficile rapporto con il cibo “ , tenutosi nel Verona Allergy Forum il 26 febbraio 2009
Partecipazione al Corso ECM “7° Giornata di studio sulla malattia di Alzheimer” organizzato dall’IRE e l’Istituto Mario Negri” nel Ateneo Veneto a Venezia il 14 marzo 2009.
Partecipazione al Convegno ECM “Allergia Alimentare : Corso multidisciplinare per la diagnosi e la gestione “ Espletato a Padova il 16 maggio 2009.
Partecipazione all’Evento formativo ECM “Stress Ossidativo nelle patologie cardiovascolari “ tenutosi a Monastier di Treviso il 19 settembre 2009.
Partecipazione al Corso ECM di “Basic Life Support and Defibrillation” tenutosi all?IRE di Venezia il 26-10-2009
Partecipazione al Corso ECM “Igiene del Cavo Orale ,prevenzione, cura e corretta gestione nel soggetto anziano istituzionalizzato“ tenutosi a Mestre il 30 ottobre 2009.
Partecipazione al Corso di Aggiornamento organizzato dal S.I.C.O.A. “Prevenzione , dignosi, gestione dell’Ipertensione Arteriosa e delle complicanze a livello cardiovascolare “ tenutosi a San Donà di Piave il 28-11-2009.
Tag: Allergologo Portogruaro – Allergologo Pordenone, Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto.
Chirurgia plastica ed estetica
In un mondo in cui l’immagine e la salute sono sempre più importanti, la moderna chirurgia rappresenta una risorsa funzionale qualora si presenti la necessità di correggere imperfezioni fisiche ed estetiche ed aumentare la propria autostima e sicurezza di se’. Ristabilire il benessere psicofisico del paziente è il principale obiettivo di ogni intervento chirurgico.
Dott. Guarnieri Gianni Franco
Tag: Chirurgo plastico Portogruaro – Chirurgo plastico Pordenone, Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto.
Dermatologia e medicina estetica
Dermatologia e medicina estetica sono due branche della medicina che si occupano l’una della pelle e dei tessuti connessi (ghiandole, unghie, peli ecc…) e l’altra degli inestetismi di viso e corpo. Mentre la dermatologia estetica comprende sia aspetti medici sia chirurgici, la medicina estetica non ricorre ad interventi chirurgici ma solo a trattamenti.
Alcuni trattamenti operati nel nostro Poliambulatorio:
- mappatura nei con esame dermatoscopico (analisi neoformazioni pigmentate e tumorali);
- diatermocoaugulazione-dtc (radiobisturi) rimozione di lesioni tumorali benigne, maligne, verruche,
peeling con acido glicolico o microdermoabrasione trattamento dell’acne postulosa, trattamento di pulizia e rivitalizzazione della cute; - filler iniezioni di acido iaulonico per ridurre le rughe o attenuare le lassità cutanee;
- needling-collagen induction therapy (cit) microaghettamento cutaneo per il miglioramento di cicatrici da acne, rughe e macchie cutanee;
- plexer (plasma terapia) blefaroplastica non chirurgica con eliminazione permanente di rughe e macchie cutanee;
- radiofraquenza terapia non invasiva per trattamenti di lifting su viso, collo, décolleté, corpo, smagliature e cedimenti da dimagrimento;
- radiofrequenza frazionata terapia non invasiva con effetti immediati su rilassamenti palpebrali e zampe di gallina.
Dott. Boccucci Nicola
Il dott. Nicola Boccucci si e’ laureato presso la seconda universita’ degli studi di Napoli il e specializzato presso l’universita’ di Trieste in DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA . Oltre al proprio studio privato, negli anni ha instaurato diverse forme collaborative con altrettanti centri specialistici.Collabora scientificamente con il centro dermatologico dell’universita di Trieste.
Tag: Dermatologi Portogruaro – Dermatologi Pordenone, Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto.
Dietologia
Le malattie del metabolismo vengono trattate da una figura professionale specifica, il dietologo, che tramite visite specifiche è in grado di inquadrare clinicamente il paziente e formulare per lui una dieta personalizzata.
Dott. Piccirillo (nutrizionista)
Tag: Dietologo Portogruaro – Dietologo Pordenone, Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto.
Fisioterapia
Patologie congenite o acquisite dell’apparato neuromuscoloscheletrico possono essere trattate tramite sedute di fisioterapia atte a ristabilire il benessere fisico del soggetto e la piena funzionalità articolatoria e di movimento.
Dott.ssa Grini Marianne
- Terapia manuale secondo il concetto neuro anatomico bourdiol-bortolin
- Terapia dei punti trigger
- Riabilitazione passiva, post intrvento e post infortunio
- Riabilitazione propriocettiva
- Rieducazione motoria e posturale
- Trattamento Miofasciale
La medicina legale si occupa dello studio della persona dal punto di vista psicofisico in rapporto alla soluzione di quesiti legali. Fa parte del più ampio insieme della medicina pubblica e di conseguenza opera nell’interesse della collettività.
Dott. De Angelis Sandro
PROFILO FORMATIVO E PROFESSIONALENome e Cognome: Sandro De Angelis
Attività formativa e abilitazioni professionali
Luglio 1988: diploma di Maturità presso il “Bundesrealgymnasium” di Dornbirn (AUSTRIA).
1988-1996: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ancona.
1995-1996: tirocinio e frequenza volontaria presso la Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università degli Studi di Ancona.
28 marzo 1996: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguito con punteggio di 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Ancona, discutendo la tesi “La concentrazione del glucosio nell’umor vitreo e nel liquido sinoviale come parametro tanatocronologico” (Prof. D. Rodriguez).
Dicembre 1996: Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico-Chirurgo con esame di Stato superato presso l’Università degli Studi di Ancona.
8 aprile 1997: iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Ascoli Piceno.
16 ottobre 2001: previo trasferimento, iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Ferrara, al n.3828.
Novembre 1996 – ottobre 2001: corso di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Ferrara, diretta dal Prof. Francesco Maria Avato (Dlgv 257/91; direttiva CEE 82/76).15 dicembre 1998 – 23 novembre 1999: Servizio Militare presso il 33° Rgt. A. Cam. Smv. “Acqui”, in qualità di Ufficiale Medico.
25 ottobre 2001: diploma di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni conseguito con punteggio di 50/50 e lode, con la tesi “Le neoplasie di origine professionale amianto – correlate nell’ambito delle Ferrovie dello Stato”.29 maggio 2002: iscrizione all’Albo del Tribunale di Ferrara in qualità di consulente tecnico medico-legale.Attività di studio (svolte durante il corso di specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni).
Attività assistenziali – medico-legale fiduciario per conto di compagnie di assicurazioni private (S.A.S.A. e R.A.S.), convenzionate con la Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni di Ferrara, per la valutazione dell’inabilità temporanea (parziale ed assoluta), nonché per la valutazione dell’invalidità permanente (“danno biologico”); – membro di Commissioni Mediche di Prima Istanza per l’Accertamento degli Stati di Invalidità Civile della provincia di Ferrara, in qualità di medico di categoria ANMIC (“Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili”);
– consulente medico-legale della “Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra” (ANMIG) e della “Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili” (ANMIC);
– medico-legale fiduciario di ente di patronato (INAS) e partecipazione a riunioni collegiali presso le sedi INPS ed INAIL di Ferrara;
– attività di bioetica.
– dal 1 marzo 2002 al 13 marzo 2004 lavorava, in qualità di medico-legale libero professionista, con contratto di collaborazione coordinata continuativa, presso il Servizio di Medicina Legale dell’Azienda Sanitaria Locale di Bergamo.
– dal 15 marzo 2004 al 31 agosto 2005 lavorava, in qualità di dirigente medico presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale di San Vito al Tagliamento.
Attività di necrosezione e di certificazione necroscopica – autopsie giudiziarie ed esami cadaverici esterni, eseguiti per conto dell’Autorità Giudiziaria della Procura della Repubblica di Ferrara, nonché riscontri diagnostici per conto dell’Autorità Sanitaria competente, ai sensi del Regolamento di Polizia Mortuaria (n.56 autopsie effettuate);
– sopralluoghi e constatazioni di decesso nell’ambito della provincia di Ferrara per conto dell’Autorità Giudiziaria della Procura della Repubblica di Ferrara.
– attività certificativa necroscopica.
Attività di ricerca scientifica e pubblicazioni
1996: A. Tombolini, S. De Angelis, M. Cingolani, D. Rodriguez, “Human vitreous humor and synovial liquid glucose as an indicator of postmortem interval within the first 24 hours after death”, 14 th IAFS Tokyo, Japan, August 1996.
Marzo 2002: D. Cafini, M. Berchicci, S. De Angelis, R. Di Silvestre: Comunicazione: “Indicatori – indici nell’attività d’accertamento dell’invalidità civile”, 1° Congresso Nazionale del COMLAS (Coordinamento dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie), Riccione 14-16 marzo 2002.
- Cafini, S. De Angelis, R. Di Silvestre, “Problematiche medico-legali della patologia della spalla”, cap. 20, in “La spalla” di G. Porcellini, F. Campi et al, Verduci Editore, Roma, 2002.
Attività assistenziali attualmente in corsoRiveste ruolo di medico-legale fiduciario per conto di alcune compagnie private di assicurazione (Milano e La Fondiaria – SAI – Gruppo Allianz- ITAS).E’ consulente tecnico medico legale d’ufficio del Tribunale di Ferrara.Conoscenza delle lingue straniere e del personal computer Possiede perfetta conoscenza della lingua italiana e della lingua tedesca in quanto bilingue. Buon livello di conoscenza delle lingue inglese e francese. Utilizzo quotidiano del PC.
Meidico legale Portogruaro – Medico legale Pordenone, Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto.
Medicina naturale e omeopatia
Non sempre i farmaci rappresentano l’unica soluzione possibile alla risoluzione di alcune patologie. Sono sempre più le persone che scelgono di trattare i propri disturbi con prodotti naturali non sintetizzati, omeopatici appunto. Questi ultimi sono privi di effetti collaterali e controindicazioni, sono adatti a ogni età e hanno azione non farmacologica ma di “segnale”, poiché stimolano le risorse vitali dell’organismo.
Dott. Rinaudo Alfio
Laureato presso l’universita della sapienza di roma nel 1978 e specializzato presso la stessa università in malattie dell’apparato digerente nel 1984.
Ha seguito numerosi corsi di:
medicina tradizionale cineseflessologia dei microsistemiuralterapiaomoterapia di mandelidologiaotossicologianesiologia touch for healthicologia energetica (eft-psy-k-guarigione quantica di kinslow)perto in test per la valutazione emozionale con i fiori di bach
Agopuntura tradizionale cinese:omuove e ripristina l’equilibrio dell’energia (qi) che scorre in tutto il corpo attraverso i meridiani, mediante l’inserimento di aghi in punti ben precisi.
Agopuntura dei microsistemi: è alternativa e complementare all’agopuntura tradizionale cinese.corpo contiene numerose zone dove il corpo stesso viene proiettato in modo identico ma in un formato più piccolo (legge dei frattali della fisica moderna).este microaree sono chiamate microsistemi.queste sono zone riflesse che se stimolate in un punto possono dare sulle zone del corpo corrispondenti degli effetti rapidi ed incredibilmente efficaci.stimolazione dei microsistemi (viso, orecchie, mani, cranio ed altri) si puo’ottenere con gli aghi, con il laser, con la cromoterapia, etc.
Con queste tecniche si possono apportare dei benefici rapidi (anche dopo la prima seduta) su problematiche dolorose che riguardano l’apparato muscolo-scheletrico. Artrosi, artriti, algie post-traumatiche, ma anche nelle patologie dell’apparato digerentei, nelle nevrosi, nei disturbi della menopausa, etc.
Dott Alfio Rinaudo – agopuntura tradizionale cinese e riflessoterapia dei microsistemiecialista in malattie dell’apparato digerenteperto in rieducazione alimentare
Agopuntura Portogruaro – Agopuntura Pordenone, Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto.
Psicologia
Dott.ssa De Stefani Sabrina
Disagi, sofferenze e disturbi di tipo psicologico non dovrebbero mai essere sottovalutati.
È per questo che il Poliambulatorio Leonardo, avvalendosi dell’esperienza di affidabili professionisti, offre consulenze e sostegno psicologico, in particolare nelle seguenti aree:
- Disturbi dell’infanzia
- Disturbi dell’apprendimento
- Disturbi alimentari
- Psicopatologie dello sviluppo
Dott.ssa Marrone Paola (Psicologa psicoterapeuta)
Psicologa,Psicoterapeuta Sistematico-Relazionale e Terapeuta EMDR
Psicologi Portogruaro – Psicologi Pordenone, Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto.
Pediatria
I pediatri del Poliambulatorio che si prendono cura della salute e del benessere psicofisico del tuo bambino in qualsiasi stadio dello sviluppo si trovi (0-14 anni). Si occupano, inoltre, della diagnosi e trattamento delle patologie infantili, diventando così una figura importante che lo accompagnerà nella sua crescita.
Per l’assistenza completa dei piccoli pazienti la struttura si avvale delle competenze diagnostiche e terapeutiche di tutte le specialità mediche.
Dott. Sabino Antonio
CURRICULUM FORMATIVO- PROFESSIONALE
Il sottoscritto dr. Antonio Sabino, nato a Codroipo (Ud) il 01.06.1941 e residente a S .Vito al Tagliamento (Pn), Via Gorizia 4; dichiara di aver eseguitola Maturità Classicaal Liceo J. Stellini d’Udine,la Laureain Medicina e Chirurgia il 28.07.1970, l’Abilitazione alla professione nella sessione di novembre 1970,la Specialitàin Pediatria il 10.12.1973 presso l’Università degli Studi di Padova.
Assunto, dopo un periodo di frequenza-volontaria nei mesi di novembre-dicembre 1970, dal 01.01.1971 presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di San Vito al Tagliamento, dove ha lavorato in continuità di servizio con rapporto di lavoro “a tempo pieno” sino al pensionamento per vecchiaia (30 settembre 2006), dapprima come Aiuto e poi come dirigente di 1° livello con l’attribuzione dell’incarico dirigenziale 2 Attività ricoveri pediatrici e rapporti con il Pronto Soccorso e funzioni vicarie in assenza del Dirigente 2° livello (Primario).
Ho svolto, come medico dipendente, attività di medico Scolastico presso i Comuni di San Vito al Tagliamento e Casarsa, Pediatria-Vaccinatore nell’allora USL 9, Consulente presso l’Asilo Nido di San Vito al Tagliamento (tuttora con nomina del Sindaco9, presso il Consultorio Famigliare di San Vito al Tagliamento (corsi di preparazione al parto), insegnante d’igiene e di Puericultura-Piedatria alla Scola Infermieri Generici e Professionali (dall’istituzione alla chiusura), Membro dell’Equipe Provinciale specialistica per la valutazione e il trattamento dell’abuso e del maltrattamento dei minori (dopo adeguato corso di formazione), docente del corso “Tate familiari” organizzato dall’agenzia Formativa IAL Friuli Venezia Giulia di Pordenone dal 05 dicembre al 05 maggio 2006 pressola Scuola MediaInferiore di San Vito al Tagliamento.
Dopo il pensionamento continuo la mia attività di Pediatra come libero-professionista con ambulatorio a San Vito al Tagliamento e inoltre continuo a tenere riunioni e incontri di Informazione-Educazione Sanitaria negli Asili Nido e nelle Scuole, rivolti sia ai genitori che ai figli frequentanti.
Pediatra Portogruaro – Pediatra Pordenone, Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto.
Otorinolaringoiatria
Il Poliambulatorio Leonardo, avvalendosi di strumentazione altamente all’avanguardia, effettua visite e prestazioni specialistiche di otorinolaringoiatria, disciplina medico-chirurgica che si occupa delle patologie di orecchio, naso e gola.
In particolare, ci prendiamo cura del tuo benessere, occupandoci delle più comuni patologie infiammatorie, quali:
- Sinusiti, otiti e tonsilliti
- Disturbi dell’udito
- Patologie a carico della laringe e delle corde vocali
- Patologie della tiroide
- Patologie delle ghiandole salivari
- Problemi respiratori nasali
- Russamento e apnee notturne
- Vertigini
Dott. Callea Salvatore (otorinolaringoiatra)
Otorino Portogruaro – Otorino Pordenone, Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto.
Ortopedia - Medicina piede e caviglia
L’ortopedico è il medico specializzato nelle malattie delle ossa, articolazioni, muscoli e tendini. Si rivolge ai pazienti che hanno dolori alle articolazioni, limitazione dei movimenti articolari, difficoltà o dolore a camminare, o che presentano deformità alle ossa, delle articolazioni e delle parti molli o che hanno subito un trauma (contusioni, distorsioni, lussazioni o fratture). Il Poliambulatorio Leonardo effettua visite e prestazioni specialistiche in ambito ortopedico, specializzandosi nella diagnosi e cura delle principali patologie di piede e caviglia: protesi di caviglia, artrosi di caviglia, distorsioni, alluce valgo, piede del bambino.
L’utilizzo di tecniche all’avanguardia nella chirurgia del piede e della caviglia, garantiscono ai pazienti affidabilità e massima efficacia delle cure.
Dott. Frassanito Francesco
(ortopedico specialista in chirurgia del piede e caviglia).
Dott.Piccirillo Giustino
(ortopedico )
Dott.Chemello Paolo
(ortopedico )
Dr. Chemello Paolo
Nato Vicenza a il 19/04/1971
ISTRUZIONE
Novembre 2013: Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia di Udine ( iscr. N° 5473).
Novembre 2005: Diploma di Specialista in Ortopedia e Traumatologia presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia della Clinica Ortpedica e Traumatologica dell’Univeristà degli Studi di Udine discutendo la tesi dal titolo “Innesti – Trapianti – Sostituti ossei in Ortopedia e Traumatologia” con la votazione di 65/70.
24 /02/ 1999: Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia di Vicenza ( iscr. N° 4770).
Anno 1998: Superato nella prima sessione l’Esame Di Stato presso L’Università degli Studi di Verona. Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.
A.A. 1997/1998 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso L’Università degli Studi di Verona con votazione 97/110 discutendo una tesi di laurea in Oculistica dal titolo: “ NFAGdx in pazienti glaucomatosi e non glaucomatosi a confronto”.
Luglio 1990 Diploma di Maturità Tecnica, con indirizzo Elettronica Industriale conseguito presso L’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Rossi” di Vicenza
ATTIVITA’ PROFESSIONALE
Ottobre 2013 Inizio attività lavorativa in regime di libera professione con collaborazione aperte presso la Casa di Cura” Sanatorio Triestino” e il Policlinico San Marco di Mestre.
Dicembre 2012 Incarico “in comando” presso l’Ospedale Civile di Cesena, UOC di Ortopedia e Traumatologia.
Dicembre2012 Assegnazione dell’ alta specializzazione in traumatologia presso l’Ospedale Civile di Jesolo
Giugno 2011 Incarico di sostituzione del direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia
Aprile 2007 Assunto a tempo indeterminato come dirigente medico, presso l’Ospedale Civile di Jesolo nel reparto i Ortopedia e Traumatologia.
Ottobre 2006 Rinnovo dell’incarico di dirigente medico, presso L’Ospedale Civile di Jesolo, nel reparto di Ortopedia e Traumatologia fino al 30-08-2007.
Maggio 2006 Assunzione, come dirigente medico, con incarico di sei mesi presso l’Ospedale Civile di Jesolo, nel reparto di Ortopedia e Traumatologia.
Ott. 2004 Servizio presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia prima come specializzando iscritto regolarmente al 5°anno di specializzazione, poi come specialista con il titolo di medico frequentatore.
Luglio 2003 Servizio presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Civile di Spilimbergo Sett. 2003 Servizio presso l’Ospedale Civile di Udine nel reparto di Ortopedia e Traumatologia.
Genn. 2003 Servizio presso l’Ospedale Codivilla-Putti di Cortina (BL): durante questo periodo ho partecipato ad interventi ed ad attività di ricerca sul trattamento delle infezioni ossee.
Ott. 2002 Servizio presso l’Ospedale Civile di Pordenone nel reparto di Ortopedia e Traumatologia.
Febbraio 2001 Costituzione della ditta “Delta System”, con amministratore unico, avente per oggetto la produzione e commercializzazione di strumenti chirurgici ed ortopedici e di articoli sanitari in genere.
TITOLI E PROGETTI
E. Paschina, F. Zorzi, P. Chemello “Oxaprozin nel trattamento conservativo della spalla dolorosa e nel dolore post-operatorio dopo acromionplastica” Atti S.E.R.T.O.T. 5/2003 XLV 1:101-10
A. De Candia, S. Doratitto, F. Pelizzo, P. Chemello, M. Bazzocchi “Il tendine sovraspinato nella sindrome da conflitto subacromiale: correlazione ecografia con riscontro chirurgico” Giornale Italiano di Ecografia Vol 5: 3/2003 pag. 283.
“Oxprasozin nel trattamento conservativo della spalla dolorosa e nel dolore post-operatorio dopo acromionplastica” comunicazione presentata alla 125A Riunione S.E.R.T.O.T.; Padova, 10-11 Maggio 2002.
“I fattori di crescita nella rigenerazione ossea: nostra esperienza” comunicazione presentata all’89° Congresso Nazionale S.I.O.T.; Napoli, 24-28 Ottobre
Anno 1995 Brevetto italiano con estensione mondiale, nel 1998, per chiodo endomidollare (VI96A000054).
Anno 2002 Partecipazione in qualità di Medico Sperimentatore allo studio “Ortofrax” sull’ efficacia e tollerabilità della Nadroparina calcica nella profilassi prolungata domiciliare della Tromboembolia venosa nei pazienti sottoposti a chirurgia elettiva o d’urgenza dell’anca. Studio comparativo in due gruppi paralleli multicentrico, randomizzato in aperto. Protocollo N° EIV7961.
Anno 2002 Partecipazione in qualità di Medico Sperimentatore allo studio clinico in doppio cieco multicentrico randomizzato a gruppi paralleli di efficacia e tollerabilità di ibuprofene, in forma farmaceutica di cerotto
INTERESSI SPECIFICI
Chirurgia dell’anca.
Chirurgia del ginocchio.
Chirurgia dell’avampiede.
Chirurgia della mano
Dott.Maccan Ermanno
(ortopedico )
Ortopedico Portogruaro – ortopedico Pordenone, Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto.
Neurochirurgia
La neurochirurgia è una branca della chirurgia che si occupa specialmente di problemi legati a malattie del cervello, della colonna spinale e dei nervi, anche quelli periferici.
I medici specializzati del nostro centro si occupano della diagnosi e della terapia chirurgica delle principali patologie a carico del sistema nervoso centrale e periferico, effettuando esami diagnostici e strumentali (EEG, EMG, potenziali evocati) di neurologia e neurofisiologia, e terapie mediche di supporto e controllo dei casi neurochirurgici e neurologici.équipe è in grado di intervenire con procedure mini-invasive, usando le tecniche ricostruttive più sofisticate.
Dott. Riccardo Draghi (neurochirurgo)
Neurochirurgo Portogruaro – Neurochirurgo Pordenone, Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto.